Per tutto il mese di ottobre, le donne che scriveranno all’indirizzo [email protected] riceveranno una risposta personalizzata da parte delle nostre ginecologhe.
Le domande di interesse generale, eliminati i riferimenti personali, saranno poi pubblicate con la risposta delle specialiste.
Per aumentare la percentuale di guarigione nei casi di patologia mammaria è importantissima una diagnosi precoce.
Per verificare la salute utero e ovaio è consigliabile eseguire una visita ginecologia con ecografia a cadenza annuale
la caduta degli ormoni in menopausa provoca una serie di sintomi e segni che possono essere molto invalidanti e un campanello d’allarme per patologie della senescenza.
Il calo degli estrogeni è responsabile di un aumentato rischio cardiovascolare (ictus cerebrale, ipertensione, infarto del miocardio) e di un aumento di incidenza della osteoporosi. Gli studi sugli effetti della carenza estrogenica a livello cerebrale sono ancora in corso e non ci sono evidenze attendibili, anche se in vitro gli estrogeni favoriscono la crescita dei neuroni e sembrano avere un ruolo importante nei processi di riparazione dei nervi.
Anche la sindrome genitourinaria della post menopausa cosi invalidante e mal tollerata, può essere trattata precocemente in modo tale da evitarne l’impatto così negativo sulla qualità della vita.
E’ talvolta sottovalutata l’importanza di un corretto utilizzo del profilattico, che invece è bene conoscere fin dalle prime esperienze sessuali.
La prevenzione delle gravidanze indesiderate prevede un’informazione corretta sulle varie opzioni contraccettive (condom, contraccezione ormonale, dispositivi intrauterini, ecc)
Quando è possibile, sarebbe meglio pianificare una gravidanza ricercandola dopo un attento colloquio con il ginecologo, completo di visita ed ecografia ginecologica, per escludere la presenza di eventuali patologie dell’apparato genitale femminile che, qualora presenti, sarebbero da trattare prima della gravidanza.
Il ginecologo può prescrivere esami o indagini diagnostiche per:
Gli importi indicati sono riferiti al listino privati ufficiale: le prestazioni in convenzione hanno un costo inferiore (per maggiori informazioni contattare la segreteria PCM al numero 059.306196).
All’importo va sempre aggiunto il costo dell’imposta di bollo, pari a € 2,00.
Non sono prenotabili on line le prestazioni chirurgiche, quelle associate a medici che non hanno giorni predefiniti di visita, quelle che richiedono un’indicazione medica preventiva.