Dal 2012 ad ora Dirigente Medico consultorio Familiare, Responsabile di Area Sud, Dipartimento delle Cure Primarie, Azienda USL Modena. Ho ricoperto incarichi di crescente responsabilità, tra cui il governo attività dei consultori di area sud (Sassuolo, Pavullo, Vignola) e la gestione del rischio clinico e la supervisione delle attività cliniche/organizzative;
Coordinamento del progetto “gravidanze multiproblematiche” del distretto di Sassuolo. Referente per i progetti di prevenzione della violenza di genere; referente aziendale per protocollo interaziendale infertilità di coppia; prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza; gestione mutilazione genitali femminili. Referente aziendale Accreditamento e Qualità (RAQ).
Responsabile scientifico nazionale del progetto europeo I.C.A.R.E. (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency HOME/2017/AMIF/AG/EMAS/0075).
Referente per l’Azienda USL di Modena del progetto europeo FOOTPRINTS – Formazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani Regionali di coordinamento per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica, cofinanziato dal Programma Nazionale Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI).
Svolgo attività clinica di ginecologia (visite ed ecografie), ostetricia (percorso nascite), Colposcopie (gestionale screening cervico carcinoma di II livello), visite e consulenze specifiche per adolescenti e giovani adulti. Inoltre, attività presso le scuole: promozione della salute, affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Vasta attività di docenza e/o relatrice presso Convegni e Webinar, sia nazionali che internazionali, su vari temi, quali: Africa e Sessualità, affectivity and sexuality at the of covid-19, Affrontare la violenza sulle donne, Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency, Matrimoni combinati o forzati, le implicazioni sulla salute delle ragazze e dei ragazzi, Diaspora au féminin, l’engagement des femmes immigrées dans l’UE, Le interruzione volontarie di gravidanza nelle donne straniere, conoscere e prevenire la pratica della mutilazione genitale femminile, ecc…
Gli importi indicati sono riferiti al listino privati ufficiale: le prestazioni in convenzione hanno un costo inferiore (per maggiori informazioni contattare la segreteria PCM al numero 059.306196).
All’importo va sempre aggiunto il costo dell’imposta di bollo, pari a € 2,00.
Non sono prenotabili on line le prestazioni chirurgiche, quelle associate a medici che non hanno giorni predefiniti di visita, quelle che richiedono un’indicazione medica preventiva.