quando rivolgersi alla fisiatria e alla medicina riabilitativa
Le prestazioni ambulatoriali della medicina riabilitativa riguardano principalmente le seguenti patologie:
- tendinopatie (epicondilite, tendinopatia del tendine d’Achille, della rotula, del tibiale posteriore e anteriore, della zampa d’oca, della cuffia dei rotatori)
- lesioni muscolari (stiramenti o strappi)
- patologie della colonna vertebrale (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie) da usura (es. artrosi) o da posture scorrette.
- esiti di traumi dell’apparato locomotore (muscoli, tendini, articolazioni) legate allo sport o dovuti ad altre cause, ad esempio incidenti stradali.
- patologie delle articolazioni su base traumatica o degenerativa (distorsioni con lesioni ai legamenti, artrosi)
- patologie della spalla, del ginocchio e della caviglia non chirurgiche (patologie della cuffia dei rotatori, esiti di lussazioni, distorsioni di ginocchio e di caviglia, artrosi)
- patologie dell’anca non chirurgiche (tendinopatie e artrosi)
- dismorfismi più frequenti dell’età infanto-giovanile come il piede piatto, scoliosi e cifosi della colonna.
- sperone calcaneale
- fascite plantare
- ecografie muscolo tendinee
i trattamenti osteopatici
Quando i problemi osteo-articolari di natura traumatica non si risolvono con le tradizionali cure farmacologiche o fisioterapiche o se insorgono sintomi a livello di vari apparati (ad es. colonna vertebrale, stomaco, addome etc. ) senza una causa organica accertata, può essere utile una valutazione osteopatica ed eventuale trattamento.
Rispetto alla Fisioterapia che si avvale di tecniche strumentali e di riabilitazione motoria per problemi osteo-articolari o neurologici, l’osteopata utilizza metodiche esclusivamente manuali e, attraverso l’indagine palpatoria e la manipolazione di articolazioni, organi e tessuti, cerca di localizzare e trattare la causa del dolore inquadrandola nella globalità del paziente.
L’osteopatia può curare o prevenire i disturbi più svariati per ogni fascia di età e associarsi a percorsi fisioterapici, odontoiatrici ed altro ancora.
I trattamenti manuali osteopatici eseguiti in PCM:
- nell’adulto per patologie dolorose articolari e viscerali;
- nel bambino come accompagnamento al trattamento ortodontico, per le cefalee e per i disturbi di iperattività e attenzione;
- nel neonato per problemi di plagiocefalia, coliche, reflusso gastro-esofageo.
Le ecografie muscolo tendinee
L’ecografia rileva con precisione l’entità di un danno muscolare, lo stato di infiammazione di un tendine, l’eventuale presenza di lesioni o calcificazioni tendinee o di neoformazioni dei tessuti molli (quali cisti, lipomi) e a livello articolare la condizione dei legamenti extra – articolari.
L’ecografia presso il Poliambulatorio PCM può essere effettuata direttamente nel corso della visita fisiatrica, per un utile completamento diagnostico.
Una volta accertata la diagnosi, il paziente potrà essere avviato al percorso più idoneo: semplice riposo, terapia farmacologica e/o infiltratava, riabilitazione da effettuarsi presso un centro fisioterapico.
Argomenti correlati
Medicina dello SportLe prestazioni
Gli importi indicati sono riferiti al listino privati ufficiale: le prestazioni in convenzione hanno un costo inferiore (per maggiori informazioni contattare la segreteria PCM al numero 059.306196).
All’importo va sempre aggiunto il costo dell’imposta di bollo, pari a € 2,00.
Non sono prenotabili on line le prestazioni chirurgiche, quelle associate a medici che non hanno giorni predefiniti di visita, quelle che richiedono un’indicazione medica preventiva.
Prestazioni ambulatoriali
Test ed esami
Scegli il tuo specialista
Dott.ssa
Antonella Braglia Orlandini
Osteopata, Fisiatra, Reumatologa
Libero professionista