Terapia riabilitativa
Il trattamento si articola su più livelli:
- L’autocoscienza, ossia l’individuazione e presa di coscienza dei muscoli da trattare.
- L’eliminazione di tutte quelle tensioni del corpo che impediscono il corretto allenamento dei muscoli perineali.
- L’acquisizione del controllo volontario della muscolatura del pavimento pelvico e miglioramento della forza muscolare attraverso gli esercizi.
- L’automatizzazione dell’attività pelvica nella vita quotidiana.
La riabilitazione si avvale in media di 10-15 sedute la cui cadenza è di 1-2 volte a settimana, con durata di 40 minuti ciascuna.
Tecniche riabilitative
Chinesiterapia pelvi-perineale
Dal greco kinesis (movimento), è una tecnica che si fonda sulla contrazione dei muscoli del pavimento pelvico e sull’insegnamento di alcuni esercizi (esercizi di Kegel).
Biofeedback terapia
Deriva dalla contrazione della parola biological feedback (retroazione biologca) e consiste nel servirsi di strumenti esterni al corpo per comprendere correttamente il reclutamento delle fasce muscolari pelviche.
Frequentemente si tratta di una ginnastica attiva che aiuta a riconoscere ed a contrarre correttamente la muscolatura del pavimento pelvico avvalendosi di una sonda vaginale e/o anale collegata ad un computer, che trasforma l’attività muscolare in segnali visivi e acustici.
Esistono però altri tipi di biofeedback, e questi verranno scelti in accordo col terapeuta in occasione delle sedute riabilitative.
Stimolazione elettrica funzionale (Elettrostimolazione)
E’ una stimolazione passiva dei muscoli del pavimento pelvico, che ne favorisce la presa di coscienza e l’attivazione.
Consulenza sessuale
La consulenza individuale può essere indicata se:
- hai qualche perplessità su come funzionano i genitali e desideri approfondire;
- non provi desiderio sessuale da un determinato momento della tua vita o non lo hai mai provato;
- non riesci a raggiungere l’orgasmo;
- raggiungi l’orgasmo troppo in fretta o pensi di avere una disfunzione erettile;
- senti disagio durante qualsiasi attività sessuale;
- stai attraversando un momento difficile (gravidanza, parto, intervento chirurgico, menopausa, adolescenza, terza età) e hai bisogno di ricostruire la sessualità;
- vuoi esplorare e approfondire il sesso liberandoti di possibili tabù culturali.
Indicata se:
- avete attraversato un evento importante (avete avuto un bambino, siete andati a convivere, vi siete spesati ecc…) e questo ha generato insoddisfazioni sessuale all’interno della coppia;
- state insieme da tanto tempo e non sapete come affrontare il fenomeno di routine che inaridisce la sessualità di coppia;
- non vi sentite più soddisfatti sessualmente dal partner;
- la comunicazione con il/la vostro/a partner è difficoltosa e non riuscite a esprimere all’altro i vostri desideri, progetti e bisogni;
- state attraversando un momento difficile (intervento chirurgico, percorso di fecondazione assistita, chemioterapia o altro) e avete bisogno di ricostruire il vostro rapporto sessuale di coppia;
- state vivendo qualsiasi situazione che vi fa pensare di aver bisogno di aiuto dal punto di vita sessuale.
Le indicazioni al trattamento: percorso donna e uomo
Percorso donna
Si Stima, che circa un quarto della popolazione femminile soffra di incontinenza urinaria (qualsiasi perdita di urina nell’arco della giornata) e se dovessimo tener conto di tutte le possibili disfunzioni che si possono verificare a carico delle fasce pelvi-perineali, il numero dello donne che si trova a causa di queste in una grossa condizione di disagio e imbarazzo salirebbe vertiginosamente.
Apparato urinario:
- Incontinenza urinaria associata a sforzi o a sintomo d’urgenza
- Prolasso vescicale
- Disturbi vescicali e alla minzione
- Necessità di urinare spesso
Apparato genitale:
- Prolasso Utero/vaginale
- Dolore improvviso o persistente in area genitale
- Problemi sessuali
- Secchezza e prurito vaginale
Apparato digerente:
- Incontinenza Fecale e ai gas
- Prolasso rettale
- Difficoltà alla defecazione
- Stipsi (Stitichezza)
- Dolore ano-rettale
Prima e dopo un operazione chirurgica per garantire un ottimale recupero della muscolatura perineale:
- Correzione chirurgica di prolasso
- Interventi alla piccola pelvi
Come prevenzione alle disfunzioni pelviche prima e dopo il parto.
Nel dolore pelvico acuto e cronico.

Percorso uomo
Il pavimento pelvico maschile, sostiene la vescica e l’intestino (colon). I muscoli del pavimento pelvico nell’uomo, svolgono un ruolo importante nel controllo della vescica e dell’intestino e nelle finzioni sessuali.
Apparato urinario:
- Incontinenza urinaria associata a sforzi
- Incontinenza urinaria da urgenza
- Disturbi notturni della minzione
Apparato genitale:
- Incontinenza ed eiaculazione precoce
Apparato digerente:
- Incontinenza fecale e ai gas
- Stipsi ed emorroidi
Prima e dopo un’operazione chirurgica per garantire un ottimale recupero della muscolatura perineale:
- Prostatectomia Radicale o Parziale
Tutt’oggi, purtroppo, manca un’adeguata sensibilizzazione e attenzione al pavimento pelvico maschile, ma esso è fondamentale per il mantenimento di un’ alta qualità di vita di entrambi i sessi.
