Sordità e acufeni i sintomi principali
L’audiologia si occupa di:
- Sordità di qualsiasi tipo
- Acufeni (rumori nell’orecchio o in testa)
Nella maggior parte dei casi se le cause vengono affrontate nel modo e nei tempi giusti, è possibile garantire una limitazione dei danni e la soluzione dei problemi sociali connessi.
i test Audiologici
Personale tecnico specializzato con Laurea in Tecniche Audiometriche e di grande esperienza esegue presso il nuovo ambulatorio tecnico del Vertigo Center molti test audiometrici, fra cui l’audiometria tonale, l’audiometria vocale e l’impedenzometria.
tutti i test audiologici
Ogni tipo di sordità o di acufene richiede:
- La valutazione dei sintomi e della quantità dell’eventuale danno con strumenti adeguati;
- La ricerca della causa con esami appropriati;
- La terapia farmacologica o chirurgica mirata a combattere o a eliminare la causa ed a scongiurare la cronicizzazione dei sintomi;
- Un eventuale approccio protesico (apparecchio acustico personalizzato) o un impianto cocleare (cioè una sorta di orecchio elettronico);
- Training rieducativo personalizzato nei casi con evoluzione non favorevole (in particolare per gli acufeni cronici).
Le Cause
Ciascuno di questi sintomi può essere dovuto ad una disfunzione dei circuiti che garantiscono l’udito, come l’orecchio esterno (come nel caso dei tappi di cerume), la tuba di Eustachio (come durante un raffreddore), la coclea o labirinto anteriore (la parte interna dell’orecchio) e alcune zone del cervello.
Le cause possono quindi essere molte, dalle più banali (un’otite, uno sbalzo di pressione o un’esposizione a rumori forti) alle più gravi (malattie ereditarie, difetti della circolazione cerebrale, malattie degenerative o tumorali del cervello).