Rettoscopia, per una rapida osservazione delle lesioni
La rettoscopia non sostituisce un’endoscopia completa del colon ma permette una rapida osservazione delle lesioni: può essere utile anche prima di un intervento chirurgico di asportazione, per precisare la sede delle lesioni.
A chi serve:
- pazienti con sospetto di lesioni del retto tipo polipi o sanguinamenti
- pazienti prima dell’intervento chirurgico per asportazione dei polipi
- biopsie delle lesioni del retto
L'esame
È l’esame endoscopico del solo retto (l’ultimo tratto del colon, al di sopra del canale anale).
Con uno strumento rigido si introduce aria nel retto, per ottenere una leggera dilatazione del viscere e consentire lo studio di lesioni, come polipi, o per definire la natura di sanguinamenti del retto. Prima dell’esame è necessaria una buona pulizia del tratto, tramite piccoli clisteri.