Pap test anale e videoanoscopia ad alta risoluzione

Pap test anale e videoanoscopia ad alta risoluzione: un programma di screening dedicato ai soggetti a rischio

Il PCM ha attivato un percorso specifico che prevede come primo step l’esecuzione del PAP-test anale per ricercare la presenza del virus HPV a livello del canale anale e identificarne i vari ceppi virali.

Successivamente, i pazienti a rischio vengono inseriti in un programma di controlli che prevede una o due volte l’anno la visita con la Videoanoscopia ad Alta Definizione, per monitorare la presenza e l’evoluzione delle lesioni nel tempo.


A cosa serve l'anoscopia ad alta risoluzione?

Per la diagnosi precoce ed il monitoraggio delle lesioni precancerose e cancerose del canale anale.

Grazie all’Anoscopia video ad alta definizione è possibile effettuare uno screening dei soggetti a rischio (affetti da papillomavirus umano HPV) e di ottenere una diagnosi precoce di eventuali lesioni cancerose e precancerose a livello del canale anale: in questo modo è possibile monitorare l’evoluzione delle lesioni precancerose intervenendo solo dove necessario e in modo mini invasivo, agendo prima che l’evoluzione della patologia richieda trattamenti più cruenti.

Per chi è indicata l'anoscopia ad alta risoluzione:

  • Pazienti con lesioni potenzialmente pericolose (condilomi)
  • Pazienti che hanno lesioni sospette per neoplasia
  • Pazienti che fanno parte della popolazione a rischio (vedi Papillomavirus umano):
    • Persone con infezione da HIV che hanno una probabilità da due a sei volte più elevata di contrarre una co-infezione con HPV e di aumentare quindi il rischio di sviluppo di forme cancerose del canale anale.
    • Uomini omosessuali.
    • Persone immunodepresse (ad esempio chi ha subito un trapianto d’organo).
    • Donne con pregresso carcinoma della cervice. In base all’età e al grado di rischio è consigliabile a tutte le donne HPV positive in cervice, con adeguato follow-up successivo.

Il trattamento delle lesioni da HPV (condilomi)

Le lesioni da HPV anali “AIN” possono essere trattate in regime ambulatoriale ed anestesia locale. Vengono asportate chirurgicamente a scopo bioptico o distrutte  tramite diatermocoagulazione o DTC. Nella nostra struttura disponiamo dello strumento laser in grado di distruggere la lesione in maniera radicale rispettando l’integrità del tessuto circostante: l’intervento risulta pertanto particolarmente efficace, circoscritto e meno invasivo rispetto ad all’utilizzo dell’elettrobisturi.

PCM Wiki

fistole anali e cisti pilonidali: i vantaggi del laser abbinato alle tecniche mini invasive

Leggi

Papillomavirus umano: il ruolo nel tumore dell'ano ed il pap test anale

Leggi

Le prestazioni

Gli importi indicati sono riferiti al listino privati ufficiale: le prestazioni in convenzione hanno un costo inferiore (per maggiori informazioni contattare la segreteria PCM al numero 059.306196). All’importo va sempre aggiunto il costo dell’imposta di bollo, pari a € 2,00.
Non sono prenotabili on line le prestazioni chirurgiche, quelle associate a medici che non hanno giorni predefiniti di visita, quelle che richiedono un’indicazione medica preventiva.

Prestazioni ambulatoriali

VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Valentina Urso
95 €
VISITA PROCTOLOGICA
€ 170
VISITA PROCTOLOGICA + ECOGRAFIA ENDOANALE E/O MANOMETRIA + ANOSCOPIA
--

Prestazioni chirurgiche

ASPORTAZIONE LASER LESIONI HPV
--

Test ed esami

ANOSCOPIA IN ALTA DEFINIZIONE
€ 200
ANOSCOPIA IN ALTA DEFINIZIONE + PAP TEST ANALE PER RICERCA HPV
€ 250

Scegli un esperto

Siamo qui per aiutarti.
Di cosa hai bisogno?

Per parlare con un operatore

Chiamaci

Prenota la tua visita Online

Prenota

Scrivici per informazioni

Scrivici
Prenota o scrivici

Prenota

Contattaci