dr.ssa Marina Mantovani, ginecologa PCM

La dottoressa Marina Mantovani, ginecologa PCM, parla degli ormoni bioidentici, una delle possibili strade terapeutiche da intraprendere in menopausa.

“Quando il ginecologo propone una terapia ormonale, spesso le pazienti si preoccupano perché non sanno di che tipo sono queste sostanze, per quanto tempo le dovranno assumere, se avranno degli effetti collaterali.

Fortunatamente ora abbiamo a disposizione gli ormoni bioidentici, ormoni di origine vegetale che il nostro organismo riconosce come propri, in quanto sono in tutto e per tutto uguali agli ormoni prodotti dal corpo umano e con la stessa loro struttura chimica. Si possono utilizzare sia in età fertile che in menopausa, nel primo caso nelle alterazioni dei cicli mestruali, nel secondo come terapia sostitutiva. La terapia con ormoni bioidentici si può iniziare anche come terapia di sostegno nella fase di premenopausa. E’ una medicina funzionale e modulabile e va utilizzata in modo personalizzato, con prescrizione medica.

Quando il delicato equilibrio fra ormoni si modifica in favore degli estrogeni, come avviene in premenopausa, si determinano i fastidi correlati alla sindrome premestruale: alterazioni del ciclo, gonfiori, irritabilità.

In menopausa, invece, la sintomatologia è provocata dalla mancanza degli estrogeni e si manifesta con sintomi immediati quali vampate di calore, sudorazioni, disturbi del sonno, alterazione dl tono dell’umore, e sintomi tardivi: secchezza vaginale, atrofia, dolore durante i rapporti sessuali, cistiti ricorrenti.

 

Quali sono gli ormoni bioidentici:

  • Estrogeni, normalmente prodotti dall’ovaio in modo ciclico, sono gli ormoni femminili per eccellenza, si usano in associazione con altri ormoni bioidentici in una terapia sostitutiva più delicata di quella classica.
  • Progesterone: è l’ormone che “controregola” gli estrogeni durante l’età fertile. Si usa in molte alterazioni del ciclo in età fertile e durante la menopausa in associazione con gli estrogeni.
  • DHEA: prodotto in età fertile dalle ghiandole surrenali e dall’ovaio, è l’ormone conosciuto in particolare per le formulazioni antiaging: stimola e regola la produzione di altri ormoni, si usa anche durante le fecondazioni in vitro.
  • Pregnenolone: è il padre degli ormoni sessuali , è una grande risorsa per la stanchezza e lo stress, si usa in menopausa e nella sindrome premestruale.
  • Testosterone: è l’ormone complice della sessualità, importantissimo anche nell’uomo, viene utilizzato in menopausa in formulazioni transdermiche sulla vulva e/o sull’area clitoridea.

Gli ormoni bioidentici possono essere somministrati:

  • per via transdermica (gel o creme)
  • per via vaginale (gel o creme)
  • come compresse sublinguali
  • come cerotti

Questi preparati galenici necessitano di prescrizione medica che non è mai standardizzata, ma modulata in base alla necessità della paziente e spesso richiede “ un aggiustamento “ del dosaggio e talvolta anche della tipologia dell’ormone utilizzato.

video dossier menopausa

Prenota o scrivici

Prenota/Accedi

Contattaci