Uveiti
Le Uveiti sono un insieme di patologie infiammatorie oculari che interessano l’uvea ovvero la tunica vascolare dell’occhio, costituita da iride, corpo ciliare e coroide.
In base alla sede anatomica colpita si dividono in anteriori, intermedie, posteriori e panuveiti; possono essere acute o croniche in base al decorso e possono essere determinate da molteplici cause (infettive esogene o endogene e non infettive); possono essere associate a malattie sistemiche oppure non avere una causa ben definita (forme idiopatiche).

I sintomi
I sintomi possono essere molto diversi in base alla localizzazione ed al tipo di esordio acuto o cronico ed i più frequenti sono rappresentati da rossore, dolore oculare, fotofobia, lacrimazione, annebbiamento visivo, visione di mosche volanti oppure talora possono non esserci sintomi.
diagnosi
L’esame clinico oculistico permette di fare diagnosi di uveite. Possono poi essere necessarie altre indagini di approfondimento come prelievi ematici, OCT, fluorangiografia, angiografia al verde di indocianina, TC torace ed eventuali ulteriori esami ancora più specifici a seconda del tipo di uveite.
Terapia
L’inquadramento diagnostico è fondamentale per un corretto approccio terapeutico che potrà essere di tipo farmacologico topico con colliri, locale con iniezioni perioculari o intravitreali oppure di tipo sistemico in caso di forme infettive o infiammatorie più severe. Ogni caso necessita di una valutazione approfondita e talora multidisciplinare con il supporto di altre specialità, dato l’ampio spettro delle possibili diagnosi e terapie.