La prima visita ortottica verifica il corretto sviluppo del sistema visivo
Gli specialisti di ortottica e optometria dedicano particolare attenzione all’attività di prevenzione, diagnosi e trattamento di eventuali deficit in età pediatrica:
lo sviluppo del sistema visivo (capacità visiva ed uso simultaneo e coordinato dei 2 occhi) avviene entro i 7/8 anni ed è molto difficile per i genitori capire se il proprio figlio usa correttamente i propri occhi o se invece sta sviluppando un’ambliopia che non sarà più possibile correggere da grande.
la visita ortottica nel bambino la visita ortottica
Il calendario per una corretta prevenzione:
I visita
a 6 – 8 mesi
Serve ad escludere la presenza di patologie congenite, strabismo o difetti di vista elevati che possono provocare importanti danni alla capacità visiva.
II visita
a 3 anni
A questa età è possibile determinare la capacità visiva, la presenza di stereopsi e l’assenza di deviazioni anche transitorie (foria) degli assi visivi. E’ bene ricordare che per molti esami non è necessaria una grande collaborazione del bambino: la prescrizione di un occhiale, per esempio, si basa su dati oggettivi e non sulle risposte del piccolo paziente.
III visita
tre mesi prima della scuola
Da questo momento gli occhi saranno sottoposti ad un lavoro più impegnativo, il controllo serve a verificare che la crescita del sistema visivo stia procedendo correttamente e che non vi siano delle difficoltà nella cooperazione binoculare tali da influire sulla lettura e scrittura.