Le tecniche chirurgiche per il Glaucoma
Lʹintervento chirurgico per il Glaucoma mira a ripristinare una giusta pressione oculare, creando una via alternativa per il deflusso dei liquidi contenuti nellʹocchio. Le modalità chirurgiche per contrastare il glaucoma sono molte e differenziate: gli oculisti del Poliambulatorio PCM applicano la tecnica ritenuta più idonea in funzione del caso specifico.
Gli interventi sono eseguiti in day Surgery, senza necessità di degenza notturna, in anestesia locale o generale.
E’ uno dei trattamenti più utilizzati: punta a creare una valvola asportando chirurgicamente una piccolissima porzione di trabecolato. Si pratica in anestesia locale e può essere effettuato anche senza degenza. Talvolta la valvola può chiudersi a causa della cicatrizzazione, e per questo motivo durante l’intervento o nelle visite postoperatorie vengono applicate sostanze che riducono il processo di cicatrizzazione.
E’ la tecnica oggi d’avanguardia per la chirurgia mininvasiva del glaucoma, in grado di ristabilire il naturale drenaggio dell’occhio, con un’incisione di appena un millimetro. I vantaggi di Trabectome System sono la mini-invasività, la riduzione degli effetti collaterali e, poiché non tocca la congiuntiva, la possibilità di effettuare eventuali successivi interventi, quali la trabeculectomia. La tecnica, messa a punto negli Stati Uniti è stata immediatamente acquisita dai medici oculisti del PCM.
Si propone, come la trabeculectomia, di creare una via di uscita per il liquido intraoculare sotto pressione. Rispetto a quest’ultima è una tecnica più complessa nell’esecuzione ma meno invasiva: garantisce una convalescenza molto più rapida ed è preferibile nei casi meno gravi.
Si tratta di un microscopico tubicino che mette in comunicazione diretta l’interno dell’occhio (camera anteriore) con lo spazio sottocongiuntivale, nel quale può drenare il liquido intraoculare se la pressione supera la norma.